Competenze
Rientrano nei compiti dell’Area Tecnica tutte le attività che la legge, lo statuto, i regolamenti e gli atti di organizzazione attribuiscono alla competenza dell’Ufficio medesimo.
Nel settore dell’edilizia ed urbanistica, sovrintende a tutte le attività private e pubbliche di trasformazione urbanistico-edilizia del territorio e le attività di vigilanza e sanzionatorie per la repressione dell’abusivismo edilizio.
- rilascia gli accertamenti di conformità urbanistica per opere pubbliche, i permessi di costruire e le autorizzazioni paesaggistiche di competenza comunale;
- verifica la conformità delle Segnalazioni certificate di inizio attività (SCIA) e accetta le Comunicazioni Opere libere e le Comunicazioni di inizio lavori asseverate (CILA);
- provvede alla determinazione del contributo di costruzione e alla verifica dei casi di esenzione nei casi previsti dalle norme vigenti in materia;
- esercita i poteri di vigilanza edilizia e di irrogazione delle sanzioni amministrative previste dalla normativa vigente in materia di repressione dell’abusivismo edilizio ivi compresa l’adozione di tutti i provvedimenti di sospensione dei lavori, abbattimento e rimessa in pristino di competenza comunale;
- autorizza l’occupazione di suolo pubblico, determinando l’importo del canone unico patrimoniale;
- rilascia i certificati di destinazione urbanistica ed ogni altra attestazione, certificazione, comunicazione costituente manifestazione di giudizio o di conoscenza relative al settore;
- provvede all’emissione di pareri e di atti di assenso relativi al rilascio delle Autorizzazioni uniche territoriali (AUT);
- predispone le bozze di deliberazione in materia urbanistica e edilizia da adottare da parte del Consiglio comunale o della Giunta;
- sovrintende in materia di igiene ambientale, tutela dell’ambiente dall’inquinamento, tutela della sicurezza pubblica, sicurezza antincendio, con l’emissione dei relativi atti e delle eventuali ingiunzioni;
- predispone e aggiorna il Piano di Protezione civile comunale;
- esprime il parere di regolarità tecnico-amministrativa sulle proposte di deliberazione di competenza della Giunta comunale o del Consiglio comunale nelle materie assegnategli.
Nel settore dei lavori pubblici:
- gestisce i lavori pubblici sulla base del programma delle opere pubbliche e dei programmi della Giunta comunale;
- organizza e controlla la manutenzione ordinaria e straordinaria in economia dei beni comunali (strade, parchi, strutture sportive, cimiteri, immobili, acquedotto, fognatura, depuratori, automezzi, macchine operatrici, ecc.);
- provvede agli acquisti ordinari e straordinari per la gestione delle strade, dei parchi e giardini, di combustibile per il riscaldamento degli edifici comunali, dei contatori e del cloratore;
- cura i progetto per lavori socialmente utili e di pubblica utilità;
- coordina la lettura dei contatori dell’acqua e la trasmissione dei relativi data all’Ufficio competente.
MODALITÀ DI PRESENTAZIONE DELLE PRATICHE EDILIZIE
In ottemperanza alle norme in materia di semplificazione e dematerializzazione dei documenti amministrativi, si rende noto che le pratiche edilizie relative a “Domanda di Permesso di costruire”, “SCIA”, “CILA”, “Comunicazione Opere libere”, “Domanda di autorizzazione paesaggistica comunale”, “Domanda di Permesso di costruire in sanatoria” e “Domanda di Provvedimento in sanatoria”, nonché tutta la documentazione connessa (“Comunicazione inizio lavori”, “Dichiarazione ultimazione lavori”, “SCAGI”, ecc.), dovranno essere consegnate esclusivamente in formato digitale e inviate al Responsabile del Servizio Tecnico comunale – Edilizia e Urbanistica, Arch. Moscon Giuliano, tramite posta elettronica ordinaria all’indirizzo giuliano.moscon@borgodanaunia.it oppure attraverso la presentazione di CD-Rom o chiavetta USB. Il suddetto responsabile del procedimento provvederà poi ad una verifica preliminare circa la completezza e la correttezza della documentazione inviata, e, ad esito positivo del controllo, la pratica sarà acquisita a protocollo e successivamente inviata al mittente.
Questo Ufficio Tecnico intende infatti promuovere l'informatizzazione delle procedure urbanistiche ed edilizie, come individuata dalla disciplina provinciale in materia di documentazione amministrativa, per la semplificazione e la dematerializzazione nella gestione e consultazione delle pratiche e nell'attività istruttoria, il monitoraggio dell'attività urbanistica ed edilizia per la gestione efficace delle politiche di trasformazione del territorio.
Il Comune è dotato degli strumenti informatici necessari per garantire lo scambio di comunicazioni con i cittadini e la gestione delle pratiche e dell'attività istruttoria in materia edilizia e di tutela del paesaggio in modalità telematica.
Per i fini di cui sopra, l’Ufficio Tecnico conserva i documenti e gli elaborati presentati su supporto informatico in un archivio telematico gestito con procedure d'informatizzazione dei dati di progetto e, a tale scopo, è richiesta la presentazione della pratica edilizia che contenga i file di tutti i documenti e gli elaborati progettuali nel formato PDF (Portable Document Format), garantendo, per gli elaborati di progetto, il mantenimento della scala grafica di riferimento, qualora vi fosse la necessità di produrre stampe.
In particolare, i moduli “Domanda di Permesso di costruire”, “SCIA”, “CILA”, “Domanda di autorizzazione paesaggistica comunale”, “Domanda di Permesso di costruire in sanatoria” e “Domanda di Provvedimento in sanatoria”, nonché tutti gli elaborati progettuali, comunque denominati, e le relazioni specialistiche, dovranno essere consegnati in formato .pdf.p7m con firma digitale del professionista redattore del documento, incaricato dalla committenza e da essa delegato. I documenti d’identità, la notifica preliminare di cantiere edile ai sensi dell’art. 99 del D.Lgs. 81/2008 e la ricevuta di pagamento dei diritti di segreteria non necessitano in alcun modo della firma digitale del professionista.
Gli elaborati progettuali delle pratiche edilizie relative alla domanda di “Permesso di costruire” e di “Permesso di costruire in sanatoria” dovranno essere presentate anche in copia cartacea semplice oltre ai relativi file .pdf e .pdf.p7m come sopra indicato.
Le pratiche edilizie inerenti ai piani attuativi dovranno essere presentate in copia cartacea semplice comprensive dei relativi file .pdf e .pdf.p7m.
In caso di consegna di “Comunicazione Opere libere” in formato cartaceo, la stessa verrà acquisita a protocollo e totalmente scannerizzata per essere quindi riconsegnata al titolare.
Per la presentazione di pratiche edilizie che comportano il preventivo versamento dei diritti di segreteria comunali, si prega di contattare l'Ufficio Segreteria tramite posta elettronica ordinaria all’indirizzo comune@borgodanaunia.it, comunicando la descrizione della tipologia dell’intervento previsto e i dati anagrafici comprensivi del Codice fiscale della committenza ai fini della predisposizione e invio dell’avviso di pagamento tramite pagoPA (nodo nazionale dei pagamenti elettronici). La ricevuta del versamento dei diritti di segreteria dovrà poi essere allegata in formato .pdf alla pratica edilizia in fase di presentazione con le modalità di cui sopra.
Le istanze di permesso di costruire ex art. 80 della L.P. 15/2015, di autorizzazione paesaggistica ex art. 64, comma 4, della L.P. 15/2015, di permesso di costruire in sanatoria ex art. 135 della L.P. 1/2008 e di provvedimento in sanatoria ex art. 134, comma 5, della L.P. 1/2008, che necessitano del rilascio di un atto formale successivo in carta resa legale, dovranno essere corredate di una dichiarazione di annullamento delle marche da bollo, il cui modulo è scaricabile su questo sito internet istituzionale nella sezione dedicata alla modulistica edilizia.
Si fa comunque presente che costituisce buona prassi concordare qualsiasi progetto con il Responsabile del Servizio Tecnico comunale prima della sua presentazione. A tale scopo, l’Ufficio Tecnico osserva l’orario di apertura al pubblico da lunedì a venerdì dalle ore 10:00 alle 12:15.