PSR 2014-2020

Progetti co-finanziati dal Fondo Europeo Agricolo per lo Sviluppo Rurale.
Data:

05/03/2020

Argomenti
Tipologia di contenuto
  • News

Descrizione

Il Comune di Borgo d’Anaunia (istituito dal 1^ gennaio 2020 ai sensi della legge regionale del 13 novembre 2019, n. 6 per fusione dei comuni di Castelfondo, Fondo e Malosco subentrato nella titolarità di tutte le situazioni giuridiche attive e passive dei Comuni di origine di Castelfondo, Fondo e Malosco) è beneficiario del Programma di Sviluppo Rurale - Fondo Europeo Agricolo (FEASR) attraverso il quale la Provincia Autonoma di Trento realizzerà dal 2014 al 2020 interventi che orientano lo sviluppo della Trentino secondo le finalità delle politiche comunitarie e dei fabbisogni del contesto territoriale.

Tra i progetti co-finanziati dal Fondo Europeo Agricolo per lo Sviluppo Rurale del Comune di Fondo sono stati finanziati i seguenti interventi:

Misura PSR/Focus Area Progetto Obiettivi Finanziamento
Operazione 4.4.1 – Recupero habitat in fase regressiva –Focus Area 4A Salvaguardia, ripristino e miglioramento della biodiversità inclusi i siti di Natura 2000, l'agricoltura ad alto valore naturale e la conformazione paesaggistica europea

Interventi Selvicolturali non remunerativi - Località Lago Smeraldo -

C.C. Fondo

L’obiettivo è la pulizia dell’area sovrastante il Lago Smeraldo Tale scopo si raggiungerà attraverso i seguenti interventi Diradamento in giovane perticaia di conifere con diametro medio <=20 cm. La spesa complessiva per la realizzazione del progetto è di euro 25.036,11 di cui 17.851,40 finanziati grazie all'operazione 4.4.1 del PSR (il 42,980% quale quota FEASR pari a euro 7.671,930; il 39,914% quale quota Stato pari a euro 7.124,649; il 17,106% quale quota PAT pari a euro 3.053,421).

Operazione 4.4.1 – Interventi selvicolturali di miglioramento strutturale e compositivo non remunerativi

Focus 4 A Salvaguardia, ripristino e miglioramento della biodiversità inclusi i siti di Natura 2000, l’agricoltura ad alto valore naturale e la conformazione

 

Interventi di ripristino e ampliamento delle aree pascolivi di Malga Prardont

 

Lo scopo dell'intervento è quello di salvaguardare e migliorare la biodiversità degli abitat locali.

 

La spesa complessiva per la realizzazione del progetto è di euro 29.945,00, di cui Euro 29.945,00 finanziati grazie all'operazione 8.5.1 del PSR (il 42,980% quale quota FEASR pari a euro 12.870,36 il 39,914% quale quota Stato pari a euro 11.952,25; il 17,106% quale quota PAT pari a euro 5.122,39).
Operazione 4.4.1 – Recupero habitat in fase regressiva –Focus Area 4A Salvaguardia, ripristino e miglioramento della biodiversità inclusi i siti di Natura 2000, l'agricoltura ad alto valore naturale e la conformazione paesaggistica europea

Valorizzazione biodiversità Malga di Fondo

 

Il progetto si inserisce in un piano generale più ampio, della durata pluriennale, con l’obbiettivo di migliorare e valorizzare i pascoli fruiti dalla Malga di Fondo. Lo sviluppo dello specifico progetto nasce dall’esigenza di creare un sistema definitivo che risolva la problematica situazione di approvvigionamento di acqua in grado di rifornire gli abbeveratoi per il bestiame monticato nella parte alta del bosco pascolato. La spesa complessiva per la realizzazione del progetto è di euro 58.001,96, di cui 40.000,00 finanziati grazie all'operazione 4.4.1 del PSR (il 42,980% quale quota FEASR pari a euro 17.192,000; il 39,914% quale quota Stato pari a euro 15.965,600; il 17,106% quale quota PAT pari a euro 6.842,400).
Operazione 4.4.1 – Recupero habitat in fase regressiva –Focus Area 4A Salvaguardia, ripristino e miglioramento della biodiversità inclusi i siti di Natura 2000, l'agricoltura ad alto valore naturale e la conformazione paesaggistica europea

Valorizzazione biodiversità località Malga Castrin

 

Per mantenere al meglio la località Malga Castrin e per favorirne il pascolo dei bovini in malga è intenzione del comune di Castelfondo proprietario delle aree in oggetto di recuperare l’habitat in fase regressiva presente in zona con opere di bonifica e sistemazione del terreno connesse con il normale esercizio dell’attività agricola. La spesa complessiva per la realizzazione del progetto è di euro 27.374,00, di cui 9.900,00 finanziati grazie all'operazione 4.4.1 del PSR (il 42,980% quale quota FEASR pari a euro 4.255,020; il 39,914% quale quota Stato pari a euro 3.951,486; il 17,106% quale quota PAT pari a euro 1.693,494).

Operazione 4.4.2: "Recinzioni tradizionali in legno, risanamento di

recinzioni in pietra, prevenzione di danni da lupo e da orso

Focus Area 4A Salvaguardia, ripristino e miglioramento della biodiversità inclusi i siti di Natura 2000, l'agricoltura ad alto valore naturale e la conformazione paesaggistica europea

Recinzioni tradizionali - Malga Pradont

Tale opera si distingue in due attività e tipologie, la prima è un completamento di un’opera progettata nel 2018 in località Manzar sulla P.F. 2577/1 in C.C. Castelfondo, a scopo di razionalizzare il pascolo dei bovini e migliorare la gestione della malga. Trattasi del prolungamento di circa 725 m di staccionata inchiodata con 2 assi orizzontali non rifilate, di spessore pari almeno a 3 cm, inchiodate o avvitate su montanti di legno a sezione quadrata 10x10 cm e disposti a interasse di 2 m

circa. Le lavorazioni saranno realizzate da ditta specializzata.

L’altra tipologia eseguita con soli pali in legno per recinzione elettrificata sulla P.F. 2577/2 in C.C. Castelfondo. In larice, castagno o robinia con parte interrata carbonizzata in superficie.

Diametro minimo 10 cm. Interasse medio fra pali compreso fra i 3 e 4 metri. E’ prevista per un comodo uso del malgaro nella gestione dei bovini in alpeggio.

 

La spesa complessiva per la realizzazione del progetto è di euro 26.225,00, di cui 11.054,00 finanziati grazie all'operazione 4.4.2 del PSR (il 42,980% quale quota FEASR pari a euro 4.751,181; il 39,914% quale quota Stato pari a euro 4.412,253; il 17,106% quale quota PAT pari a euro 1.890,996).

Operazione 4.4.2: "Recinzioni tradizionali in legno, risanamento di

recinzioni in pietra, prevenzione di danni da lupo e da orso

Focus Area 4A Salvaguardia, ripristino e miglioramento della biodiversità inclusi i siti di Natura 2000, l'agricoltura ad alto valore naturale e la conformazione paesaggistica europea

Recinzioni tradizionali - zona  Pradastagn, regole di Malosco e Malga di Malosco in C.C. Malosco I e II e Sarnonico

 

Il progetto si propone di realizzazione di una serie di recinzioni tradizionali in legno, volte sia al completamento di un progetto più ampio di valorizzazione del pascolo della Malga di Malosco che di alcuni miglioramenti estetici della località “Pradastagn” e “Regole di Malosco”, che già ora ricoprono una notevole importanza turistico-ricreativa per gli abitanti del comune di Malosco (ora Borgo d’Anaunia) e i numerosi turisti che frequentano queste zone La spesa complessiva per la realizzazione del progetto è di euro 59.353,27, di cui 32.637,92 finanziati grazie all'operazione 4.4.2 del PSR (il 42,980% quale quota FEASR pari a euro 14.027,778; il 39,914% quale quota Stato pari a euro 13.027,099 ; il 17,106% quale quota PAT pari a euro 5.583,043).

Operazione 4.4.2: "Recinzioni tradizionali in legno, risanamento di

recinzioni in pietra, prevenzione di danni da lupo e da orso

Focus Area 4A Salvaguardia, ripristino e miglioramento della biodiversità inclusi i siti di Natura 2000, l'agricoltura ad alto valore naturale e la conformazione paesaggistica europea

Recinzioni tradizionali malga di Fondo e località "Lago Smeraldo"

 

Il progetto di valorizzazione del pascolo della Malga di Fondo consiste in un piano pluriennale di interventi iniziato con l’adeguamento a camionabile della strada forestale detta "Trogi" nei pressi della malga e che continueranno nei prossimi anni con la realizzazione di una pozza serbatoio e l’effettuazione di interventi di recupero e miglioramento delle superfici a pascolo.

Parte delle recinzioni in progetto avrà quindi uno scopo funzionale all’attività

del pascolo, mentre le recinzioni poste in località "Lago Smeraldo" avranno, come fine principale, quello di arredo urbano per conferire all’area un migliore aspetto estetico. Vengono di seguito esposte indicazioni in merito alle caratteristiche delle recinzioni e alla loro ubicazione

La spesa complessiva per la realizzazione del progetto è di euro 62.064,79, di cui 35.000,00finanziati grazie all'operazione 4.4.2 del PSR (il 42,980% quale quota FEASR pari a euro 15.043,000; il 39,914% quale quota Stato pari a euro 13.969,900; il 17,106% quale quota PAT pari a euro 5.987,100).
Operazione 4.3.2 - Viabilità forestale – Focus Area 2A Migliorare le prestazioni economiche di tutte le aziende agricole e incoraggiare la ristrutturazione e l’ammodernamento, in particolare per aumentare la quota di mercato e l’orientamento al mercato nonché la diversificazione dell’attività

Adeguamento viabilità   forestale località Regole di Malosco - Malga Malosco in C.C.  Sarnonico e Malosco II

 

L’obiettivo consiste nel miglioramento della viabilità forestale e facilitare con maggiore sicurezza l’accesso per le operazioni di taglio legname. La spesa complessiva per la realizzazione del progetto è di euro 145.352,51, di cui 75.483,80 finanziati grazie all'operazione 4.3.2. del PSR (il 42,980% quale quota FEASR pari a euro 32.442,937 ; il 39,914% quale quota Stato pari a euro 30.128,604 ; il 17,106% quale quota PAT pari a euro 12.912,259).

Operazione 4.3.2 – Viabilità forestale –

Focus Area 2 Sostegno a investimenti nell'infrastruttura necessario allo sviluppo, all'ammodernamento e all'adeguamento dell'agricoltura e della silvicoltura

 

 

Lavori di adeguamento viabilità forestale Sentier del Lez in C.C. Castelfondo

 

 

L’intervento previsto contribuisce a raggiungere gli obiettivi previsti di "adeguamento della viabilità forestale esistente e classificata", che porti ad un significativo miglioramento dell’intersentiero sia in termini di sicurezza del transito che di fruibilità anche da parte di portatori di handicap

 

La spesa complessiva per la realizzazione del progetto è di euro 47.000,00 di cui Euro 21.456,00 finanziati grazie all'operazione 4.3.2 del PSR (il 42,980% quale quota FEASR pari a euro 9.221,79; il 39,914% quale quota Stato pari a euro 8.563,95; il 17,106% quale quota PAT pari a euro 3.670,26).
Operazione 4.3.2 - Viabilità forestale – Focus Area 2A Migliorare le prestazioni economiche di tutte le aziende agricole e incoraggiare la ristrutturazione e l’ammodernamento, in particolare per aumentare la quota di mercato e l’orientamento al mercato nonché la diversificazione dell’attività Adeguamento viabilità forestale strada “Gaggio e Arsol”. L’obiettivo consiste nel miglioramento della viabilità forestale e facilitare con maggiore sicurezza l’accesso per le operazione di taglio legname. Tale scopo si raggiungerà attraverso i seguenti interventi: parziale sistemazione di una pista esistente e la realizzazione di una traccia stradale ex novo, a servizio di un’ampia zona silvo pastorale sita in località “Gaggio e Arsol” nel C.C. di Fondo. La spesa complessiva per la realizzazione del progetto è di euro 87.840,62, di cui 47.254,74 finanziati grazie all'operazione 4.3.2. del PSR (il 42,980% quale quota FEASR pari a euro 20.310,087 ; il 39,914% quale quota Stato pari a euro 8.861,257 ; il 17,106% quale quota PAT pari a euro 8.083,396).
Operazione 4.3.2 - Viabilità forestale – Focus Area 2A Migliorare le prestazioni economiche di tutte le aziende agricole e incoraggiare la ristrutturazione e l’ammodernamento, in particolare per aumentare la quota di mercato e l’orientamento al mercato nonché la diversificazione dell’attività Adeguamento viabilità forestale strada dei Trogi. L’obiettivo consiste nel miglioramento della viabilità forestale e facilitare con maggiore sicurezza l’accesso per le operazione di taglio legname. Tale scopo si raggiungerà attraverso i seguenti interventi: potenziamento della viabilità esistente mediante allargamento della sede viabile per rendere anche tali tratti camionabili, e la realizzazione ex novo di una variante in loco per la realizzazione di un tracciato che risponda alle moderne esigenze della coltivazione silvicolturale. La spesa complessiva per la realizzazione del progetto è di euro 185.575,94, di cui 101.136,16finanziati grazie all'operazione 4.3.2. del PSR (il 42,980% quale quota FEASR pari a euro 43.468,322; il 39,914% quale quota Stato pari a euro 40.367,487; il 17,106% quale quota PAT pari a euro 17.300,352).

Operazione 8.5.1 – Interventi selvicolturali di miglioramento strutturale e compositivo non remunerativi

Focus 4A Salvaguardia, ripristino e miglioramento della biodiversita' inclusi i siti di Natura 2000, l'agricoltura ad alto valore naturale e la conformazione paesaggistica europea

 

 

Miglioramenti strutturali a fini paesaggistici e pascolivi dei lariceti di Malga Pradon

 

L’intervento previsto contribuisce a raggiungere gli obiettivi previsti di " adeguamento della viabilità forestale esistente e classificata, che porti ad un significativo miglioramento dell’intera strada sia in termini di sicurezza del transito che di tempi di percorrenza dei mezzi La spesa complessiva per la realizzazione del progetto è di euro 43.276,00, di cui Euro 43.276,00 finanziati grazie all'operazione 8.5.1 del PSR (il 42,980% quale quota FEASR pari a euro 18.600,02 il 39,914% quale quota Stato pari a euro 12.273,18; il 17,106% quale quota PAT pari a euro 7.402,79).

Operazione 8.5.1 - Interventi selvicolturali non remunerativi

Focus Area 4A - Salvaguardia, ripristino e miglioramento della biodiversità inclusi i siti di Natura 2000, l'agricoltura ad alto valore naturale e la conformazione paesaggistica europea

interventi selvicolturali non   remunerativi - recupero lariceto pascolato presso malga Malosco

 

Il progetto, si pone in continuità con gli interventi svolti negli ultimi 10 anni dal Distretto Forestale, che periodicamente ha effettuato interventi di recupero del lariceto andando a contrastare la naturale avanzata dell’abete rosso. In queste aree si prevede una trinciatura meccanizzata dello strato arbustivo, comprensiva delle ceppaie, e successiva semina a spaglio per un mantenimento dell’aree a bosco rado pascolato. La spesa complessiva per la realizzazione del progetto è di euro 41.595,72, di cui 28.527,00 finanziati grazie all'operazione 8.5.1 del PSR (il 42,980% quale quota FEASR pari a euro 12.260,905; il 39,914% quale quota Stato pari a euro 11.386,267; il 17,106% quale quota PAT pari a euro 4.879,829).

Operazione 8.5.1 - Interventi selvicolturali non remunerativi

Focus Area 4A - Salvaguardia, ripristino e miglioramento della biodiversità inclusi i siti di Natura 2000, l'agricoltura ad alto valore naturale e la conformazione paesaggistica europea

Interventi selvicolturali non remunerativi particelle a fustaia n° 26, 28 e 31 della proprietà silvo-pastorale di Malosco.

 

Il presente progetto, realizzato su incarico dell’amministrazione comunale di Malosco, riguarda una serie di interventi volti al miglioramento del pascolo che si inseriscono in un progetto più ampio di valorizzazione della zona della Malga di Malosco, situata sulle pendici del monte Penegal.

Il progetto di valorizzazione del pascolo della Malga di Malosco consiste in un piano pluriennale di interventi, già iniziati con l’adeguamento della strada di accesso alla malga e con il finanziamento nel 2018 tramite fondi PSR della realizzazione di recinzioni tradizionali in legno funzionali al pascolo (misura 4.4.2) e con un primo intervento di trinciatura dello strato inferiore del lariceto pascolato (misura 8.5.1). Il progetto in oggetto, si pone in continuità con quello presentato nel 2018 andando ad interessare altre aree dove si prevede una trinciatura meccanizzata dello strato arbustivo, comprensiva delle ceppaie, e successiva semina a spaglio per un mantenimento dell’aree a bosco rado pascolato.

La spesa complessiva per la realizzazione del progetto è di euro 59 727,32, di cui 39.775,00 finanziati grazie all'operazione 8.5.1 del PSR (il 42,980% quale quota FEASR pari a euro 17.095,295; il 39,914% quale quota Stato pari a euro 15.875,794; il 17,106% quale quota PAT pari a euro 6.803,91

Per maggiori informazioni sulle opportunità di finanziamento visitare il sito del PSR www.psr.provincia.tn.it   e della Commissione europea dedicato al FEASR https://ec.europa.eu/agriculture/rural-development-2014-2020_it 

A cura di

Ufficio Segreteria

L’ufficio garantisce i rapporti tra l’Amministrazione e tutti i servizi comunali ed è di supporto agli organi istituzionali

Ultimo aggiornamento

Ultimo aggiornamento: 05/04/2024 10:41

Sito web e servizi digitali OpenCity Italia distributed by Comunweb · Accesso redattori sito